il tempo per l'oro

Attività

Formazione

Formazione

Da Agosto 2016 a Gennaio 2017 è stato svolto il primo corso per TECNICO del COMPORTAMENTO a Sapri che ha fornito al territorio 17 professionisti. Hanno partecipato con molta passione persone provenienti da tre regioni.

Da Aprile a Giugno 2017 è stato promosso il corso ABA per insegnanti organizzato dall'ente accreditato MIUR "Fondazione Passarelli" con le docenze di Voce nel Silenzio, al corso hanno partecipato 21 insegnanti.

Ad Agosto 2017 è partita la seconda edizione del corso per TECNICO del COMPORTAMENTOal quale hanno partecipato 18 corsisti. Il corso ha concluso la prima fase l' 11 Novembre 2017 con l'esame che ha prodotto 14 Tecnici del Comportamento. I partecipanti che non hanno potuto partecipare a questa sessione d'esame parteciperanno alla successiva sessione che si terrà a Gennaio 2017.

Il 29 Novembre l'associazione, insieme alla dottoressa Fodero, direttrice del progetto EDUCA ORA, ha organizzato il corso "La costruzione di una seduta efficace", cioè, la messa in pratica, in una sessione di terapia, delle ultime esperienze a livello internazionale della dottoressa.

Secondo la nostra associazione la formazione sul territorio è indispensabile per la crescità culturale sulla disabilità.

Il 10 Maggio, 18 Giugno e 25 Luglio 2019 si è svolto il "Progetto Formazione Educa Ora", consistente in 9 ore di formazione divise in tre giorni su tre temi:

L’analisi dei dati grezzi e la costruzione di un grafico cumulativo in un intervento ABA

Strumenti di supporto nella relazione terapista-genitore ed etica

Cenni sull’estinzione dei comportamenti problema e falsi miti

Il giorno 8 Settembre 2018 si è svolto a Policastro Bussentino presso "Il Tempio del Popolo" il Convegno:

Autismo: a scuola ci sono anch'io

Nuove prospettive di integrazione e cambiamento

L'analisi del comportamento a Scuola

Sensibilizzazione

Blu Movie

 31 Marzo, 1 e 2 Aprile 2017, la nostra associazione ha contribuito alla sensibilizzazione sulla patologia dell'autismo in occasione della settimana mondiale sulla consapevolezza sull'autismo. Il 31 marzo sono stati proiettati presso gli istituti comprensivi Santa Croce e Dante Alighieri di Sapri dei cortometraggi e sono state lette delle filastrocche e delle favole sulla diversità con i bambini delle elementari.

Il 1 e il 2 Aprile 2017 è stato proiettato al cineteatro Ferrari il film prima visione "Life Animated" L’iniziativa è stata voluta dall’associazione Il tempo per l’oro, con i sostegno del Piano Sociale di Zona S9.

«Da anni – dichiara il Presidente dell’associazione promotrice, Antonio Pitta – siamo impegnati nell’attività di informazione sull’autismo, nonché in quelle di formazione e progettazione in materia. Abbiamo un obiettivo ben definito e troppo importante da raggiungere che ci dà la forza di andare avanti con grinta, senza mai farci arrendere dinanzi ai numerosi ostacoli che incontriamo lungo il nostro impervio percorso. È tempo di fare qualcosa sul nostro territorio per i nostri bambini; per loro che sono il nostro bene più prezioso».

Il 7 Aprile 2018 è stato proiettato all'auditorium di Sapri il film Temple Grandin, la storia di una donna che spiega il “SUO” Autismo. Abbiamo scelto questo film perché Il film esplicita e sintetizza, anche con una buona dose di ironia, un diverso modo di osservare la realtà: “le persone autistiche e gli animali ragionano nello stesso modo, non usano le parole ma il linguaggio sensoriale di suoni, odori, tatto. E soprattutto immagini”. Abbiamo la fortuna che una donna straordinaria, quale Temple Grandin è, riesca a spiegarci il pensiero autistico, come ha fatto anche nel suo libro “Il cervello autistico”, un libro scritto con grande generosità che aiuta a costruirsi una conoscenza solida e approfondita non soltanto dei disturbi dello spettro autistico ma anche di molto altro. Dovrebbero leggerlo in molti: genitori, educatori, insegnanti e medici.
Fondamentale nella vita di Temple è stato un insegnante ma soprattutto la mamma che ha combattuto per integrarla nella società, storica la sua frase: “Different, not less” (“Diverso, non inferiore”).

Progetto Abilitativo - EDUCA ORA

Educa ora

Il progetto di consulenza comportamentale è rivolto a pazienti affetti da Autismo. Gli utenti destinatari della consulenza devono obbligatoriamente essere presi in carico da un analista del comportamento locale o da un assistente analista del comportamento locale o da uno specializzando in analisi comportamentale applicata: la consulenza offerta infatti non prevede obblighi di assistenza continuativa all’utente (presa in carico) da parte dello staff di Voce nel Silenzio.

Le famiglie inserite nel progetto sono 7, per un monte ore di consulenza mensile di 24 ore, suddivise in 7 interventi da 4 ore ciascuna, a cui possono essere, previo accordi, aggiunte ore di formazione e/o altre attività specifiche in loco. Per le scelte operative legate alla direzione clinica, attualmente non è possibile prendere in carico direttamente un utente fuori sede. Tutte le prese in carico operate da Voce nel Silenzio infatti mirano ad elevati standard di qualità ed efficacia, il raggiungimento dei quali è possibile soltanto con almeno una seduta settimanale dell’analista del comportamento su ogni paziente al fine di:

a. operare misurazioni del comportamento
b. elaborare graficamente i risultati
c. effettuare disegni di ricerca su singoli comportamenti problematici
d. definire e fornire prescrizioni operative chiare e concise
e. effettuare training dello staff e dei genitori
f. monitorare quantitativamente i risultati.

Il progetto qui presentato tuttavia è volto a supportare gli analisti del comportamento locali nel realizzare ognuno degli elementi sopra esposti.
A seconda della patologia, dell’età del paziente e della valutazione, l’intervento viene declinato con modalità differenti. Destinatari elettivi del servizio sono bambini e adolescenti affetti da disturbo di spettro autistico.

Obiettivi

Il progetto di consulenza comportamentale fuori sede è finalizzato a raggiungere un solo obiettivo: guidare lo staff impegnato nel progetto di riabilitazione ABA dell’utente a raggiungere i migliori risultati possibili in termini di acquisizione di nuove abilità e riduzione
dei comportamenti problema attraverso metodologie di efficacia scientificamente provata.


Metodi

A seguito di precedente esperienza in progetti analoghi, possiamo affermare che l’obiettivo
può essere raggiunto attraverso le seguenti metodologie:

. 1 Formazione in loco dello staff impegnato nel progetto riabilitativo dell’utente (analista del comportamento che opera la presa in carico dell’utente, terapisti ABA, eventuali altre figure) con metodologia behavioral skills training.
. 2 Prescrizione in loco di procedure operative chiare e dettagliate rispetto alla valutazione del quadro comportamentale dell’utente e, dove possibile, valutazione diretta delle abilità e dei comportamenti problema dell’utente.
. 3 Prescrizione in loco di procedure operative chiare e dettagliate rispetto all’intervento da svolgere per l’utente e, dove necessario, dimostrazione diretta di quanto da eseguire.
. 4 Analisi dei dati quantitativi raccolti ed elaborati graficamente dallo staff impegnato nel progetto dell’utente al fine di fornire prescrizioni di procedure operative data driven (guidate dai dati).
. 5 Consulenze a distanza (skype, telefono, stesura di indicazioni operative ulteriori, etc.) su utente precedentemente valutato sul campo.

Termini della collaborazione:

Il presente progetto superata una fase sperimentale, viene valutato semestralmente, in queste date, Voce nel Silenzio e l’ente richiedente decideranno se proseguire nell’erogazione del servizio o interrompere la collaborazione. Il direttore clinico si riserva il diritto di interrompere la collaborazione qualora constatasse attraverso feeback, dati empirici e dati aneddotici che gli utenti finali non stiano ricevendo beneficio dal progetto stesso.

Dettagli...